4° Convegno Nazionale promosso dall'ISPOR Italy-Rome Chapter

4° Convegno Nazionale promosso dall'ISPOR Italy-Rome Chapter

Alberto Migliore, presidente dell'ISPOR Italy-Rome Chapter: "Grazie alla farmaco economia è possibile valutare gli effetti degli interventi sanitari sul benessere dei pazienti in modo da fornire informazioni utili ai decisori politici"

Roma, 18 aprile 2018 - Con l'obiettivo di presentare pubblicamente alle Istituzioni e a tutti gli stakeholder, i progetti, le partnership nate ed i prossimi progetti in procinto di essere sviluppati, i massimi esperti del panorama sanitario italiano si sono riuniti al 4° Convegno Nazionale ISPOR Italy-Rome Chapter, associazione costituita nel maggio 2014 e affiliata all'ISPOR. L'International Society for Pharmacoeconomics and Outcomes Research (ISPOR), fondata nel 1995, è un'organizzazione pubblica no profit con scopi educativi e scientifici.

"L'Associazione vuole promuovere la conoscenza, nel contesto internazionale, dell'uso in Italia delle valutazioni economiche e l'attività di ricerca in tale ambito. L'ISPOR Italy-Rome Chapter organizza seminari, studi, ricerche, convegni, conferenze, corsi didattici ed informativi, dibattiti, manifestazioni e pubblicazioni scientifiche. Vuole collaborare con tutti gli Enti pubblici e privati, come pure con Enti stranieri aventi finalità analoghe, con l'obiettivo di portare un modello di valutazione delle tecnologie basato sulle evidenze e sul valore, con criteri oggettivi e ben definiti, per migliorare l'efficienza e l'affidabilità della Sanità italiana. Con costanza e determinazione segue la sua mission con lo scopo di aumentare l'efficacia e l'equità con cui vengono impiegate le risorse sanitarie disponibili al fine di migliorare la salute collettiva. L'ISPOR Rome Chapter vuole abbracciare appieno tutti gli aspetti e gli attori in gioco, al fine di un continuo miglioramento modificando e correggendo costantemente i metodi attuali e introducendo quelli sempre più avanzati nella ricerca degli outcome, per accrescere l'accettazione del loro utilizzo nel processo decisionale.  Un altro aspetto importante è il continuo monitoraggio delle nuove tecnologie sanitarie tra cui l'informatizzazione tecnologica e i continui cambiamenti di politica sanitaria nel processo decisionale, al fine di individuare i limiti dei metodi attuali apportando così le dovute correzioni e le necessarie migliorie". Ha spiegato il professor Alberto Migliore, Dirigente UOS di Reumatologia Ospedale San Pietro FBF e Presidente ISPOR Italy-Rome Chapter.

 

 

Stefano Sermonti
Press Office & Communication Manager

MA Provider

Tel:   +39 06 68806614
Cell:  +39 338 1579457
Fax:  +39 06 68806614
Mail: sermonti@maprovider.com