Quello che le labbra non dicono

  • Medicina

Quello che le labbra non dicono

Hanno una struttura esposta e complessa ed è la parte del viso più delicata da curare

di IRMA D'ARIA

Da sempre simbolo di sensualità, già i Sumeri e gli Egiziani si prendevano cura delle labbra, applicando un rossetto composto da una miscela di grassi animali ed oli derivati dalla spremitura di semi e frutti con pigmenti colorati estratti da pietre preziose. Ma truccarle non basta se poi freddo, gelo e vento le screpolano e le seccano rendendo praticamente impossibile il make up. Prima serve un po’ di “manutenzione” straordinaria per arginare i danni dell’inverno: «Le labbra risentono particolarmente della stagione fredda risultando secche e screpolate ed in alcuni casi addirittura fissurate», spiega Adele Sparavigna, specialista in dermatologia e direttore di Derming, Laboratorio di Ricerca dermatologica di Monza. «Questa loro spiccata sensibilità è dovuta alla loro particolare conformazione: le labbra sporgono dal viso e sono quindi più esposte, la cute in questa zona è molto più sottile. Inoltre, sono molto vascolarizzate e l’assenza di peli, ghiandole sebacee e melanociti, le rende ... (Per leggere tutto l'articolo vai sul sito)

Fonte: 

Repubblica.it